OpenAI presenta Codex: l’agente AI che rivoluziona lo sviluppo software
OpenAI presenta Codex, un agente AI avanzato che assiste gli sviluppatori nella scrittura, debug, testing e gestione del codice. Disponibile per gli utenti ChatGPT Pro, Team ed Enterprise, Codex rivoluziona lo sviluppo software con capacità multitasking e integrazione diretta nell’IDE.

OpenAI ha fatto un passo decisivo verso il futuro dell’ingegneria del software con il lancio ufficiale di Codex, un potente agente di intelligenza artificiale progettato per trasformare il modo in cui gli sviluppatori scrivono, testano, correggono e gestiscono il codice. Annunciato il 16 maggio 2025, Codex è ora disponibile per gli abbonati ChatGPT Pro, Team e Enterprise, mentre l’accesso per gli utenti Plus e Edu è previsto a breve.
Cos’è Codex?
Codex è un agente di ingegneria software basato su cloud, alimentato da codex-1, una versione specializzata del modello AI o3 di OpenAI, ottimizzata per i compiti di programmazione.
Opera in un ambiente virtuale sicuro e isolato, caricato dinamicamente con il repository di codice dell’utente. In modo autonomo, Codex scrive nuove funzionalità, corregge errori, propone pull request ed esegue test iterativi fino al superamento di tutti i controlli, riducendo notevolmente il lavoro manuale e accelerando il rilascio.
A differenza dei chatbot tradizionali che rispondono solo con testo, Codex agisce come un agente interattivo capace di eseguire comandi, modificare file e interagire con l’intero ambiente di sviluppo, diventando un vero e proprio compagno virtuale di coding.
Caratteristiche principali e vantaggi
Agente multitasking
Codex gestisce simultaneamente più attività di sviluppo, dal refactoring del codice alla scrittura di test, dall’ottimizzazione di funzioni alle risposte a domande sul codice, senza interrompere il flusso di lavoro.
✍️ Generazione di codice simile a quello umano
Addestrato con apprendimento per rinforzo su casi reali, Codex produce codice pulito, modulare e aderente agli standard e alle linee guida del progetto, con suggerimenti contestuali e pronti per la produzione.
Integrazione con l’IDE tramite ChatGPT
Accessibile direttamente dall’interfaccia ChatGPT, Codex può essere personalizzato attraverso un file AGENTS.md nel repository, che definisce contesto, standard di codifica e obiettivi specifici del progetto.
⚡ Efficienza migliorata nel workflow
Automatizzando i compiti ripetitivi, Codex consente agli sviluppatori di concentrarsi su problemi complessi e attività strategiche, accelerando così il ciclo di sviluppo.
Integrazione locale con Codex CLI
Con il nuovo Codex CLI, un’interfaccia da terminale leggera e open-source, gli sviluppatori possono utilizzare Codex direttamente nel proprio flusso di lavoro locale, con risposte rapide e supporto Q&A, ora semplificato tramite l’autenticazione con l’account ChatGPT.
Disponibilità e prezzi
Codex è disponibile come anteprima di ricerca per:
-
utenti ChatGPT Pro (200$/mese)
-
piani Team e Enterprise
L’estensione a utenti Plus ed Edu è prevista a breve. L’accesso iniziale è generoso, ma OpenAI introdurrà presto limiti di utilizzo e opzioni di acquisto crediti per la scalabilità.
Uno sguardo al futuro
OpenAI è inoltre in trattative per acquisire Windsurf, un altro strumento AI per programmatori, per 3 miliardi di dollari, ampliando così il proprio ecosistema di soluzioni AI per lo sviluppo software.
Il lancio di Codex rappresenta un cambiamento di paradigma: non più un semplice suggeritore di codice, ma un partner AI capace di comprendere l’intento, prendere decisioni autonome e produrre componenti software pronti per l’uso.
L’ascesa del compagno AI per sviluppatori
Con Codex, l’intelligenza artificiale si integra profondamente nel ciclo di sviluppo, aiutando gli sviluppatori a gestire automazioni, build, test e persino analisi architetturali.
OpenAI Codex è più di un assistente: è un alleato che unisce creatività umana e precisione automatizzata per costruire software più velocemente, in modo più sicuro e intelligente.
What's Your Reaction?






